La elettrificazione della mobilità collettiva e nella mobilità individuale: tecnologie e fattori abilitanti
Martedì 9 dicembre ore 12.00 - 13.00
Auditorium
Per la mobilità collettiva quella che è in corso è una ri-elettrificazione, dopo che la prima e seconda ondata (i filobus) erano state travolte dalla diffusione dell’automobile e degli altri veicoli a motore privati e della riduzione degli investimenti su infrastrutture fisse e manutenzione delle stesse che ha caratterizzato i comuni italiani a partire dalle fine degli anni ‘70, solo parzialmente compensata dalle metropolitane pesante e leggere. Oggi la tecnologia permette di coniugare il basso impatto di tram e filobus con la flessibilità dei bus. La via è segnata: elettricità, in qualunque forma. Sulla mobilità individuale, micromobilità esclusa, la via sembra più complicata, anche per le politiche di riduzione del traffico privato che scoraggia gli investimenti in ambito urbano.

